Milano -20131 - Viale Abruzz1, 80
dott.ssa Federica Gallo
Psicologa Psicoterapeuta
dott.ssa Federica Gallo
Psicologa Psicoterapeuta
Napoli - 80122 - Riviera di Chiaia , 105
Psicologa Napoli
Psicoterapia individuale, di coppia e familiare
Psicoterapia EMDR
Accompagnamento e Sostegno Psicologico alla Genitorialità, anche in caso di separazione/divorzio
Sostegno alla relazione genitore-figlio secondo il modello “Spazio-Insieme”
Consulenza Tecnica di Parte nei casi di separazioni conflittuali con figli minori
Psicoterapia individuale, di coppia e familiare
Il contesto terapeutico e, quindi, la relazione terapeuta - paziente, permette di dare voce al disagio manifestato che, finalmente ascoltato ed accolto, potrà rappresentare una importante guida nel processo di conoscenza di sé e dicambiamento di quelli che sono gli schemi comportamentali “disfunzionali”, che da tempo si ripetono e che poco spazio lasciano alla creatività ed al “nuovo”. Tutto questo aiuterà la persona a conoscersi più a fondo, al fine di vivere la propria vita con maggiore consapevolezza e libertà, di fronte alla possibilità di “rileggere” la propria storia, che rappresenta certamente una solida base ma deve, al contempo, permettere all’individuo di percorrere liberamente nuove strade.
Psicoterapia EMDR
Vivere rapporti ed esperienze dolorose fa parte della vita.
Su questo siamo tutti d'accordo ma questa verità, a volte, non basta a superare un forte dolore. Ce ne accorgiamo quando quel dolore invade la nostra vita, anche nei casi in cui è passato molto tempo. La bella notizia è che il nostro organismo è "programmato" per superare, autonomamente, quel dolore. Superarlo, vuol dire ricordarlo senza che influenzi in modo negativo l'idea che abbiamo su di noi, le relazioni che viviamo, il nostro lavoro ecc. Può capitare, però, che quel meccanismo spontaneo che permette di superare una brutta esperienza si "blocchi". Questo vuol dire che sentiamo di non farcela, da soli: a volte abbiamo la sensazione di avere ben chiaro nella mente l'evento "scatenante", altre volte, semplicemente, paura, tristezza, bassa autostima, ansia o qualcosa di indefinito non fanno sentire sereni. L'EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing - Desensibilizzazione e Rielaborazione tramite Movimenti Oculari) è un metodo psicoterapeutico che permette, alcune volte anche in pochi incontri, di lasciare andare tutte quelle emozioni, sensazioni, convinzioni negative su di sè, che interferiscono con il modo in cui vorremmo vivere.
Vedi le testimonianze di Chiara Ferragni e del Principe Harry sull'EMDR
Accompagnamento e Sostegno Psicologico alla Genitorialità,
anche in caso di separazione/divorzio:
L’arrivo di un figlio e la sua crescita portano con sè inevitabilmente
molti cambiamenti: dalla gravidanza che vede il corpo della madre
trasformarsi, al tempo da dedicare a sé, al lavoro, alle amicizie, alla coppia
che è significativamente ridotto, alla necessaria completa riorganizzazione
dei ruoli all’interno della famiglia.
Tutto questo può risultare, a volte, particolarmente difficile, ad esempio a
causa di conflittualità ed incomprensione nella coppia, difficoltà nella
comprensione e gestione delle emozioni del figlio, riorganizzazione dei
ruoli all’interno della famiglia, difficoltà nella gestione del ruolo paterno e
integrazione della sua figura all’interno della diade madre-figlio, conflittualità
tra fratelli, conflittualità nella relazione con la famiglia di origine propria e/o
del partner, integrazione tra il ruolo di madre e di donna.
Tutto questo può risultare ancora più difficile da gestire, nel momento in cui si verifica la disgregazione familiare nei casi di separazione/divorzio, in cui il bambino ancor di più ha bisogno di sentirsi al sicuro e di non sentire minacciati i suoi principali punti di riferimento, che devono, indipendentemente da tutto, restare la madre ed il padre, con i rispettivi contesti familiari di origine.
In casi come questi, e quindi non soltanto nei casi in cui si presenta una specifica e conclamata sintomatologia nel genitore o nel figlio, chiedere aiuto ad uno psicologo esperto in dinamiche familiari ed età evolutiva permette di essere supportati nella gestione del ruolo genitoriale, affinchè i genitori possano costruire un nuovo e funzionale equilibrio familiare e cooperare armonicamente per un sano sviluppo psicofisico del loro figlio.
Osservazione della relazione genitore-figlio secondo il modello “Spazio-Insieme”
La metodologia di osservazione relazionale “Spazio Insieme”
prevede l’osservazione del bambino/adolescente, in situazioni d’attività libera,
predefinita o di gioco, che consente di rilevare le modalità relazionali che il
bambino/ l'adolescente ha con se stesso, con l’ambiente, con un genitore o
con entrambi e (qualora presenti) con i fratelli. Permette, inoltre, di rilevare le
caratteristiche genitoriali, risorse presenti, eventuali difficoltà e limiti, per poter inquadrare al meglio il disagio presentato dal bambino/adolescente, oltre che il suo piano corporeo, cognitivo, emozionale e relazionale.
Gli incontri si svolgono presso lo studio e terminano con un incontro con
il/i genitore/i, per condividere quanto rilevato e fornire suggerimenti necessari,
in base agli obiettivi.
Consulenza Tecnica di Parte nei casi di separazioni conflittuali con figli minori
La disgregazione familiare, lì dove avviene con modalità altamente conflittuali, pone il minore in una condizione di forte stress psicologico, sentendosi spesso “diviso” e strumentalizzato e, in conseguenza di ciò, colpevole di quanto accade tra la madre ed il padre. Tutto questo può scatenare in lui importanti vissuti angosciosi che, però, non vengono riconosciuti ed accolti dai genitori, troppo presi dal loro conflitto e dalla “battaglia legale”, senza accorgersi, quindi, di quanto il loro figlio sia gravemente coinvolto in situazioni che non dovrebbero riguardarlo, vivendo nella costante paura di dover rinunciare ora all’uno ora all’altro genitore.
La Consulenza Tecnica di Parte (cosiddetta CTP) e, quindi, il contributo dello psicologo di parte in ambito forense permette, fondamentalmente a beneficio dei minori, che sono i reali destinatari di proposte, progetti e trasformazioni che possano derivare dagli esiti del Consulente Tecnico di Ufficio, di fornire l’integrazione di alcuni aspetti meno approfonditi e di ampliare la prospettiva di alcuni altri aspetti, laddove appaia a volte un po’ incompleta o un po’ troppo unilaterale. Il ruolo del Consulente Tecnico di Parte, però, offre non soltanto supporto all’avvocato ed al genitore nelle varie fasi processuali / di Consulenza Tecnica ma rappresenta per il genitore l’opportunità di ricevere indicazioni e supporto rispetto al proprio ruolo genitoriale, individuando le principali problematiche familiari e dinamiche relazionali disfunzionali, rinforzando quelle che sono le risorse del genitore e fornendo indicazioni rispetto a ciò che dovrebbe essere modificato, all’unico scopo di garantire al minore una sana crescita psicofisica.